20 Aprile 2025

Cerca
Close this search box.

20 Aprile 2025

Cerca
Close this search box.

Se abbandoni la scuola, abbandoni il futuro

Condividi l'articolo

Chi proviene da un contesto difficile, non solo parte svantaggiato, ma troppo spesso è destinato a rimanerci.

scuola

Il bisogno di uno stipendio, le scuole poco attrezzate, le necessità familiari, l’influenza dei coetanei, portano tanti ragazzi, soprattutto nel Sud Italia, a non vedere nello studio uno strumento di emancipazione e riscatto rispetto alla propria condizione.

E così una percentuale ancora troppo alta di ragazzi, conseguita la “licenza media”, lascia la scuola, sancendo la definitiva rottura dell’ascensore sociale e decretando l’impossibilità di un futuro migliore rispetto a quello dei loro genitori.

L’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, i Centri Servizi per le Famiglie e le altre realtà sociali cittadine, è impegnato nella tutela dell’infanzia e dell’adolescenza a 360°, grazie a servizi come il Pronto Intervento Minori, che interviene su segnalazioni riguardanti minori non solo in condizioni di grave disagio, psicologico, violenza ma anche in caso di abbandono scolastico e il Servizio Educativo Professionale, che realizza interventi socio-educativi integrati, condotti in rete con le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado per la lotta alla dispersione scolastica e alla prevenzione del disagio.

Il servizio di Educativa di Strada, invece, operando in rete con i vari presidi sociali e scolastici, raggiunge preadolescenti e adolescenti a rischio di devianza ed esclusione sociale, direttamente sul territorio, con particolare attenzione alle periferie e alle zone della città ritenute maggiormente a rischio, mentre il servizio di Educativa Domiciliare (Home Maker) realizza interventi volti al supporto e all’accompagnamento socio-educativo dei minori in condizioni di disagio e delle loro famiglie.

logo welfare post bianco

sei tu!

Informare e tenere aggiornata la cittadinanza in merito di welfare e politiche sociali non è facile. La nostra redazione è sempre pronta ad accogliere suggerimenti, segnalazioni e idee da approfondire, per essere sempre al passo con i tempi e le necessità delle persone. Contribuisci con la tua esperienza a rendere Welfare Post un luogo migliore.