Una persona su quattro va incontro a problemi di salute mentale nel corso della propria vita. Ansia e depressione sono tra i più frequenti e possono avere impatti significativi sulla qualità della vita. È essenziale supportare chi ne soffre, favorendo il ricorso a professionisti della salute mentale e promuovendo contesti di accettazione e di supporto reciproco. Bisogna inoltre rompere il silenzio che circonda i disturbi mentali. perché parlare di questi temi aiuta a normalizzare le esperienze di chi ne è colpito e riduce lo stigma.

Ma secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, salute mentale non è solo assenza di disturbi, ma è soprattutto uno stato di benessere emotivo, psicologico e sociale.
La prevenzione è essenziale per promuovere il benessere psicologico. Adottare stili di vita sani è importante, ma viene spesso sottovalutato il ruolo protettivo delle reti di supporto sociale e della comunità in cui si vive. Sostenere il benessere psicologico significa lavorare per una società più sana e inclusiva, che permetta di costruire relazioni significative e promuova opportunità di sostegno reciproco, riducendo i rischi di isolamento e la sofferenza che ne deriva.
Essenziale è inoltre l’accessibilità dei servizi di salute mentale. Offrire un supporto adeguato, inclusi servizi di consulenza e terapia, è essenziale per il benessere della comunità. Le istituzioni devono garantire che questi servizi siano accessibili a tutti, indipendentemente dal background socio-economico.
L’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, tramite la rete dei Centri Servizi per le Famiglie, il Polo Socio Sanitario di Prossimità, la Casa delle Bambine e dei Bambini, la Casa della genitorialità e i numerosi altri presidi presenti sul territorio, è costantemente impegnato nella promozione di iniziative di prevenzione, supporto e inclusione sociale, tramite l’apporto di professionisti in grado di intercettare precocemente eventuali segnali di disagio, offrendo primo ascolto e orientamento verso i servizi specialistici della città.