3 Aprile 2025

Cerca
Close this search box.

3 Aprile 2025

Cerca
Close this search box.

La rotta dell’accoglienza: integrare genera ricchezza

Condividi l'articolo

L’Italia è il primo paese che, chi giunge dal continente africano, incontra sulla sua rotta. Gente disperata, che spesso ha conosciuto le carceri libiche o ha visto il mare per la prima volta su un barcone pericolante e sovraffollato, arriva sulle nostre coste in cerca di dignità.

accoglienza

Accoglierle con decoro, toglierle dalla strada o da centri che appaiono come luoghi di detenzione, offrire loro la possibilità di un lavoro e di un futuro, farli sentire parte di una comunità, significa restituire dignità a queste persone.

È tramite l’integrazione e l’inclusione sociale che l’immigrazione diventa una risorsa e non un peso per la società.

L’Assessorato al Welfare del Comune di Bari offre una serie di servizi rivolti alle persone migranti con l’obiettivo di promuoverne l’integrazione e l’inclusione nel tessuto sociale, grazie all’attivazione di strumenti di orientamento e sostegno nell’accesso e fruizione della rete dei servizi sociali, sociosanitari, dell’istruzione e delle risorse socio-culturali del territorio.

Oltre allo Sportello di segretariato sociale Ufficio Immigrazione del Comune di Bari e al circuito delle strutture di accoglienza per minori e adulti, è possibile, per il migrante, fare riferimento agli Sportelli presenti sul territorio cittadino come quelli, attivi presso il Centro Polifunzionale per la povertà estrema “Area 51“ in Corso Italia 81, di Orientamento legale, di Supporto all’iscrizione anagrafica e di Supporto alla richiesta di cittadinanza, avvalendosi del supporto di operatori specializzati e mediatori culturali; inoltre è presente, presso il Centro Polifunzionale “Casa delle Culture”, lo Sportello di orientamento legale per l’integrazione socio-sanitaria e culturale.

Per i cittadini di Paesi terzi, migranti e titolari di protezione internazionale in condizione di particolare vulnerabilità e disagio, è attivo il progetto LGNET 3 che prevede interventi mirati all’inclusione abitativa e un’unità mobile, con a bordo un équipe multidisciplinare esperta in materia di immigrazione, in grado di raggiungere i destinatari di interventi di orientamento, accompagnamento e sostegno che si trovino in condizioni di vulnerabilità, direttamente sul territorio.

logo welfare post bianco

sei tu!

Informare e tenere aggiornata la cittadinanza in merito di welfare e politiche sociali non è facile. La nostra redazione è sempre pronta ad accogliere suggerimenti, segnalazioni e idee da approfondire, per essere sempre al passo con i tempi e le necessità delle persone. Contribuisci con la tua esperienza a rendere Welfare Post un luogo migliore.