23 Novembre 2024

Cerca
Close this search box.

23 Novembre 2024

Cerca
Close this search box.

L’apprendimento dell’italiano L2 rivolto ai migranti, una tappa importante verso l’inclusione nel tessuto sociale italiano 

italiano

Condividi l'articolo

Il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) è una rete nazionale che offre un supporto completo ai richiedenti asilo e ai rifugiati in Italia. Nato dalla collaborazione tra il Ministero dell’Interno, gli enti locali e il terzo settore, il SAI va ben oltre la semplice fornitura di vitto e alloggio. Offre infatti una serie di servizi personalizzati, come corsi di lingua, orientamento al lavoro e supporto psicologico, con l’obiettivo di favorire l’inclusione dei beneficiari nel tessuto sociale italiano.

italiano

A differenza di altri Paesi europei, il modello italiano del SAI si basa su progetti di piccole e medie dimensioni, gestiti a livello locale e fortemente radicati nel territorio. Questa scelta ha permesso di creare una cultura dell’accoglienza diffusa e di favorire un’integrazione più efficace dei migranti. Nel contesto del SAI i beneficiari hanno la possibilità di seguire dei corsi di lingua italiana. Il corso d’italiano è una tappa importante nel percorso di integrazione dei migranti: la conoscenza della lingua è spesso il primo passo verso la ricerca di un lavoro dignitoso  e la costruzione di una rete sociale nel Paese di accoglienza.  

Le classi d’italiano L2 di apprendenti migranti sono spesso caratterizzate da una profonda eterogeneità, non solo dal punto di vista culturale e linguistico, ma anche da quello anagrafico, del livello d’istruzione e di alfabetizzazione. I destinatari possono essere non alfabetizzati o con diverso livello di scolarizzazione, di varia provenienza, orientati principalmente al lavoro o all’integrazione sociale. La natura di queste classi richiede spesso l’adozione da parte del docente di una didattica  individualizzata  e modulare, ovvero un percorso circolare e flessibile, che permetta di rispettare i diversi ritmi di apprendimento, gli stili cognitivi di ogni apprendente, compensare le lacune  e consolidare le conoscenze e le abilità già possedute.  

Un altro aspetto importante è quello dei bisogni comunicativi di ognuno. Inizialmente è necessario concentrarsi sul cercare di soddisfare i bisogni immediati, fornendo input linguistici che si avvicinino il più possibile ai contesti comunicativi in cui l’apprendente si troverà ad interagire. I bisogni linguistici degli apprendenti in un primo periodo sono spesso focalizzati alla sopravvivenza e all’integrazione nel Paese di accoglienza, per questo può rivelarsi utile ancorare i contenuti e le conoscenze alla realtà anche attraverso compiti comunicativi legati al territorio e al contesto in cui i discenti sono inseriti.

Di fondamentale importanza, infine, è l’adozione di un approccio didattico interculturale, che ha come obiettivi quelli di promuovere la conoscenza delle reciproche culture, il muoversi verso l’altro, il dialogo, la scoperta di se stessi e degli altri. Per questo è importante coltivare ogni giorno  un clima di classe positivo e cooperativo, favorendo la conoscenza reciproca degli apprendenti, la loro interazione, lo sviluppo di comportamenti prosociali, di relazioni basate sull’empatia, la cooperazione, e la fiducia reciproca. Il corso d’italiano può infatti  rappresentare anche una preziosa occasione di socializzazione , un ambiente protetto in cui coltivare relazioni che possono rivelarsi preziose anche ai fini dell’integrazione e dell’inclusione sociale.

logo welfare post bianco

sei tu!

Informare e tenere aggiornata la cittadinanza in merito di welfare e politiche sociali non è facile. La nostra redazione è sempre pronta ad accogliere suggerimenti, segnalazioni e idee da approfondire, per essere sempre al passo con i tempi e le necessità delle persone. Contribuisci con la tua esperienza a rendere Welfare Post un luogo migliore.